Clinica del Calcestruzzo
Curriculum di Vito ALUNNO ROSSETTI
Vito ALUNNO ROSSETTI si è laureato nel 1963 in Chimica Industriale presso l'Università di Roma. Negli Anni Accademici dal 1970 al 1973 ha insegnato Materiali presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università dell'Aquila. Dall'Anno Accademico ad 1973/74 al 2008 è stato titolare della Cattedra di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata per allievi Ingegneri Civili presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza. Attualmente è in quiescenza. Ha svolto attività di ricerca sperimentale nel settore della Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata, concernenti nella quasi totalità la chimica dei leganti idraulici la tecnologia del calcestruzzo e dei calcestruzzi speciali ed è Autore di più di 100 pubblicazioni.

Dal 1985 al 2000 ha partecipato con continuità e fattivamente ad attività concernenti la stesura di Norme Tecniche, sia Nazionali (tra cui la Norma UNI 8981 sulla durabilità delle opere in calcestruzzo, le norme sui calcestruzzi leggeri, sui cementi speciali, sulla metodologia di indagine sulle strutture di cemento armato degradate, sul Restauro strutturale...) che internazionali, in particolare ai lavori del CEN TC 104, Concrete...  e del CEN TC 104 TG1 WG1 Durability.

Dall'anno 2000 e per due volte consecutive è stato coordinatore nazionale di un progetto di ricerca PRIN finanziato dal MURST al quale partecipano gruppi di ricerca di quattro Atenei Italiani, relativo allo smaltimento di materiali derivati dalla demolizione di automobili, in calcestruzzi e conglomerati per applicazioni stradali. Alla Conferenza Internazionale di Ancona sui Materiali da Costruzione Sostenibili, organizzata dall'ASCE (American Society of Civil Engineers) l'articolo relativo a questa ricerca  è stato premiato  tra i 10 preminenti su 250.

Nel 1995 ha pubblicato presso l'Editore Mac Graw and Hill, dal 2007 alla terza edizione, il manuale intitolato "Il calcestruzzo, materiali e tecnologia" (circa 350 pagine), nel quale vengono trattati sia dal punto di vista della tecnologia dei materiali e della chimica applicata sia dei problemi di utilizzazione e normativi, i materiali per il calcestruzzo (cemento, aggregati, additivi...) e le proprietà del calcestruzzo, sia allo stato fresco che indurito. Questo testo è usato in diverse Università in Italia. (si veda la pagina libro con rinvii all'indice e all'errata-Corrige).
Ha svolto attività di docente nell'ambito di numerosissimi corsi, presso Enti Pubblici (RFI, Anas, Enel, e altri) e privati ( Corsi di Tecnologia del calcestruzzo Mac e Basf, Calcestruzzi spa) e in numerosi Master Universitari.

Parallelamente all'attività Accademica ha svolto in modo continuativo attività professionale nel settore della Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata, come perito di parte in Cause civili, e Processi, oppure collaborando come esperto dell'impiego del cemento e della tecnologia del calcestruzzo, con rappresentanti di tutte le categorie del settore (vedi anche Portfolio Clienti).

In particolare ha collaborato o collabora con i seguenti:
  • produttori di materiali per il calcestruzzo, come Gruppo UNICEM e Cementir (produzione di cementi), Soc. Basf (additivi per calcestruzzo), Sales, SMI (aggregati per calcestruzzo), SMAE (Argilla espansa) ed altri;
  • produttori di calcestruzzo come Betonval, Betontir, Sales e numerosi altri;
  • produttori di manufatti come CEVIP, Pizzarotti, Lodovichi, SigmaC ed altri;
  • Laboratori prove, Autostrade, ISTEDIL, ISMES  come consulente al Laboratorio di Cantiere della Centrale Nucleare di Montalto di Castro;
  • Enti proprietari come CREDITO FONDIARIO, BNL, Autostrade SpA, Italferr, RFI per l'impiego di calcestruzzo ad alta resistenza per travi precompresse, anche per la messa a punto di Capitolati d'appalto, SARA e SPEA per lo studio di problemi di degrado di strutture autostradali, in particolare dovuti a fenomeni di reazione alcali aggregato e per la stesura di Capitolati d'Appalto, con la SITAF (Autostrada del Frejus), con l'ANAS come consulente nella realizzazione di manufatti in ambienti marcatamente aggressivi;
  • Imprese, come Bonifica, Consorzio CORIB in Saudi Arabia, Lamaro Appalti, Metroroma, Grandi Lavori, Cavet e Cepav uno per la realizzazione della Linea ad Alta Velocità, Maltauro, Salini, Cidonio ed altre; e ripetutamente fino ad oggi con Astaldi (uso slipform per il terzo ponte sul Bosforo), Condotte, Pizzarotti;
  • con il consorzio ITALCONTRACTORS a Bandar Abbas (Iran) per la definizione della situazione di degrado e delle modalità di intervento delle strutture portuali;
  • con Società di ingegneria come INCO, ABB (per problemi di tecnologia negli Emirati) e SPEA per importanti interventi di restauro di viadotti Autostradali, in condizioni di degrado dovute alla corrosione dell'armatura del cemento armato.

Tra le tematiche spesso affrontate il restauro del cemento armato e recentemente, di maggiore spicco, quella della prevenzione dei fenomeni fessurativi in manufatti massicci, inclusi innovativi sistemi di additivazione.

Consulenze sulla Tecnologia del Calcestruzzo e del Cemento Armato

Curriculum vAR